Corsi per il personale – DM 66/2023

Corsi per il personale docente sulla transizione digitale - DM 66/2023. L'iscrizione è possibile tramite la piattaforma SCUOLA FUTURA

Corso di formazione – Comunicazione visiva e AI (ID 376390)

(modulo da 20 ore in modalità online)

Il corso  della durata di 20 ore in modalità on line è rivolto ai docenti di scuola primaria e di scuola secondaria di primo grado. Intende fornire ai partecipanti conoscenze e competenze sull’utilizzo di piattaforme di design grafico (Canva) al fine di creare contenuti visivi e materiali didattici innovativi e sull’intelligenza artificiale come supporto alla didattica e strumento per personalizzare l’apprendimento, adattando i materiali didattici alle esigenze specifiche degli studenti.

Calendario incontri

    • 8 maggio 2025 dalle ore 17.00 alle ore 20.00
    • 20 maggio 2025 dalle ore 17:30 alle ore 19:30
    • 26 maggio 2025 dalle ore 17.00 alle ore 20.00
    • 4 giugno 2025 dalle ore 17.00 alle ore 20.00
    • 11 giugno 2025 dalle ore 17.00 alle ore 20.00
    • 17 giugno 2025 dalle ore 17.00 alle ore 20.00
    • 24 giugno 2025 dalle ore 17.00 alle ore 20.00

Corso di formazione – Podcast e storytelling  per la scuola primaria  (ID 384562 )

(modulo da 10 ore in presenza)

Il corso della durata di 10 ore in modalità in presenza è rivolto ai docenti di scuola primaria. Intende consentire ai partecipanti di acquisire conoscenze e tecniche sulle le potenzialità espressive del podcast e gli strumenti di base per progettare, realizzare e diffondere sul web i Podcast realizzati dagli alunni, sul lessico del giornalismo radiofonico e le tecniche di scrittura di testi fatti per essere ascoltati e  sugli strumenti e le tecniche per registrare, tagliare e montare una trasmissione radiofonica.

Calendario incontri

    • 11 giugno 2025 dalle ore 10.00 alle ore 12.00
    • 12 giugno 2025 dalle ore 10.00 alle ore 12.00
    • 13 giugno 2025 dalle ore 10.00 alle ore 12.00
    • 16 giugno 2025 dalle ore 10.00 alle ore 12.00
    • 17 giugno 2025 dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Corso di formazione – Podcast e storytelling  per la scuola secondaria di primo grado (ID 384563)

(modulo da 10 ore in presenza)

Il corso della durata di 10 ore in modalità in presenza è rivolto ai docenti di scuola secondaria di primo grado. Intende consentire ai partecipanti di acquisire conoscenze e tecniche sulle le potenzialità espressive del podcast e gli strumenti di base per progettare, realizzare e diffondere sul web i Podcast realizzati dagli alunni, sul lessico del giornalismo radiofonico e le tecniche di scrittura di testi fatti per essere ascoltati e  sugli strumenti e le tecniche per registrare, tagliare e montare una trasmissione radiofonica.

Calendario incontri

    •  6 maggio 2025 dalle ore 14:30 alle ore 16:30
    • 13 maggio 2025 dalle ore 14:30 alle ore 16:30
    • 20 maggio 2025 dalle ore 14:30 alle ore 16:30
    • 27 maggio 2025 dalle ore 14:30 alle ore 16:30
    • 3 giugno 2025 dalle ore 14:30 alle ore 16:30

 Corso di formazione – Utilizzo delle nuove tecnologie a favore dell’inclusione scolastica” (id 276309)

(modulo da 20 ore in modalità blended)

Il corso tenuto dai formatori Erickson, della durata di 20 ore in modalità blended, è rivolto ai docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado; intende consentire ai partecipanti di acquisire conoscenze e di approfondire vari strumenti e metodologie per l’utilizzo di tecnologie digitali e assistive a favore dell’inclusione scolastica di alunni e alunne con Bisogni Educativi Speciali (background migratorio, con DSA e con disabilità) e per la costruzione di ambienti-classe accessibili.

La metodologia impiegata per raggiungere gli obiettivi sopradescritti prevede sia momenti frontali con modalità interattive sia momenti pratico-operativi con attività in sottogruppo, analisi di situazioni/esperienze esemplificative e risposta alle domande/dubbi dei partecipanti.

Calendario incontri

    • 24 ottobre  2024 IN PRESENZA, dalle ore 17.00 alle 19.00 – sede centrale
    • 29 ottobre 2024 A DISTANZA, dalle ore 17.00 alle 19.00
    • 5 novembre 2024 A DISTANZA, dalle ore 17.00 alle 19.00
    • 12 novembre 2024 A DISTANZA, dalle ore 17.00 alle 19.00
    • 14 novembre 2024 A DISTANZA, dalle ore 17.00 alle 19.00
    • 19 novembre 2024 A DISTANZA, dalle ore 17.00 alle 19.00
    • 26 novembre 2024 A DISTANZA, dalle ore 17.00 alle 19.00
    • 3 dicembre 2024 A DISTANZA, dalle ore 17.00 alle 19.00
    • 10 dicembre 2024 A DISTANZA, dalle ore 17.00 alle 19.00
    • 17 dicembre  2024 IN PRESENZA, dalle ore 17.00 alle 19.00 – sede centrale

Corso di formazione – Utilizzo dei nuovi ambienti di apprendimento (Scuola Primaria) – id 262885

(modulo da 10 ore in modalità blended)

Per innovare la didattica è fondamentale integrare alla didattica tradizionale l’uso di nuovi software.
Il corso ha l’obiettivo di formare i docenti all’utilizzo di software didattici specifici che mirano a migliorare l’esperienza di apprendimento in aula; vuole inoltre offrire agli insegnanti un valido supporto nella gestione dei contenuti digitali interattivi, permettendo di affrontare in modo originale, digitale e interattivo l’approccio alla didattica STEAM, trasversale a tutte le discipline.

Programma

    • 11 giugno 2024: Creare lezioni digitali e usare software specifici nell’aula immersiva;(in presenza 3 ore)
    • 20 giugno 2024: Creare esercizi personalizzati e interattivi per gli studenti (on line 2 ore);
    • 21 giugno 2024: ⁠Impariamo a usare gli strumenti e i giochi interattivi (on line 2 ore);
    • 5 settembre 2024: ⁠La didattica digitale e il mondo STEAM(in presenza 3 ore).

Corso di formazione – Ambienti di apprendimento innovativi ed immersivi nella didattica 4.0 (Scuola Secondaria di primo grado) id 262891

(modulo da 10 ore in modalità blended)

Per innovare la didattica è fondamentale integrare alla didattica tradizionale l’uso di nuovi software.
Il corso ha l’obiettivo di formare i docenti all’utilizzo di software didattici specifici che mirano a migliorare l’esperienza di apprendimento in aula; vuole inoltre offrire agli insegnanti un valido supporto nella gestione dei contenuti digitali interattivi, permettendo di affrontare in modo originale, digitale e interattivo l’approccio alla didattica STEAM, trasversale a tutte le discipline.

Programma

    • 5 settembre 2024: Creare lezioni digitali e usare software specifici nell’aula immersiva (in presenza 3 ore)
    • 13 settembre 2024: Creare esercizi personalizzati e interattivi per gli studenti  (on line 2 ore);
    • 16 settembre 2024: ⁠Impariamo a usare gli strumenti e i giochi interattivi (on line 2 ore);
    • 17 settembre 2024: ⁠⁠La didattica digitale e il mondo STEAM (in presenza 3 ore).