Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Corsi per il personale – DM 66/2023

Corsi per il personale docente sulla transizione digitale - DM 66/2023. L'iscrizione è possibile tramite la piattaforma SCUOLA FUTURA

Corso di formazione – Utilizzo delle nuove tecnologie a favore dell’inclusione scolastica” (id 276309)

(modulo da 20 ore in modalità blended)

Il corso tenuto dai formatori Erickson, della durata di 20 ore in modalità blended, è rivolto ai docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado; intende consentire ai partecipanti di acquisire conoscenze e di approfondire vari strumenti e metodologie per l’utilizzo di tecnologie digitali e assistive a favore dell’inclusione scolastica di alunni e alunne con Bisogni Educativi Speciali (background migratorio, con DSA e con disabilità) e per la costruzione di ambienti-classe accessibili.

La metodologia impiegata per raggiungere gli obiettivi sopradescritti prevede sia momenti frontali con modalità interattive sia momenti pratico-operativi con attività in sottogruppo, analisi di situazioni/esperienze esemplificative e risposta alle domande/dubbi dei partecipanti.

Calendario incontri

  • 24 ottobre IN PRESENZA, dalle ore 17.00 alle 19.00 – sede centrale
  • 29 ottobre A DISTANZA, dalle ore 17.00 alle 19.00
  • 5 novembre A DISTANZA, dalle ore 17.00 alle 19.00
  • 12 novembre A DISTANZA, dalle ore 17.00 alle 19.00
  • 14 novembre A DISTANZA, dalle ore 17.00 alle 19.00
  • 19 novembre A DISTANZA, dalle ore 17.00 alle 19.00
  • 26 novembre A DISTANZA, dalle ore 17.00 alle 19.00
  • 3 dicembre A DISTANZA, dalle ore 17.00 alle 19.00
  • 10 dicembre A DISTANZA, dalle ore 17.00 alle 19.00
  • 17 dicembre IN PRESENZA, dalle ore 17.00 alle 19.00 – sede centrale

Corso di formazione – Utilizzo dei nuovi ambienti di apprendimento (Scuola Primaria) – id 262885

(modulo da 10 ore in modalità blended)

Per innovare la didattica è fondamentale integrare alla didattica tradizionale l’uso di nuovi software.
Il corso ha l’obiettivo di formare i docenti all’utilizzo di software didattici specifici che mirano a migliorare l’esperienza di apprendimento in aula; vuole inoltre offrire agli insegnanti un valido supporto nella gestione dei contenuti digitali interattivi, permettendo di affrontare in modo originale, digitale e interattivo l’approccio alla didattica STEAM, trasversale a tutte le discipline.

Programma

  • 11 giugno: Creare lezioni digitali e usare software specifici nell’aula immersiva;(in presenza 3 ore)
  • 20 giugno: Creare esercizi personalizzati e interattivi per gli studenti (on line 2 ore);
  • 21 giugno: ⁠Impariamo a usare gli strumenti e i giochi interattivi (on line 2 ore);
  • 5 settembre: ⁠La didattica digitale e il mondo STEAM(in presenza 3 ore).

Corso di formazione – Ambienti di apprendimento innovativi ed immersivi nella didattica 4.0 (Scuola Secondaria di primo grado) id 262891

(modulo da 10 ore in modalità blended)

Per innovare la didattica è fondamentale integrare alla didattica tradizionale l’uso di nuovi software.
Il corso ha l’obiettivo di formare i docenti all’utilizzo di software didattici specifici che mirano a migliorare l’esperienza di apprendimento in aula; vuole inoltre offrire agli insegnanti un valido supporto nella gestione dei contenuti digitali interattivi, permettendo di affrontare in modo originale, digitale e interattivo l’approccio alla didattica STEAM, trasversale a tutte le discipline.

Programma

  • 5 settembre: Creare lezioni digitali e usare software specifici nell’aula immersiva (in presenza 3 ore)
  • 13 settembre: Creare esercizi personalizzati e interattivi per gli studenti  (on line 2 ore);
  • 16 settembre: ⁠Impariamo a usare gli strumenti e i giochi interattivi (on line 2 ore);
  • 17 settembre: ⁠⁠La didattica digitale e il mondo STEAM (in presenza 3 ore).